
Chi siamo
Siamo fratelli, indossiamo un abito marrone con un ampio cappuccio che contiene il nostro desiderio di vivere in semplicità seguendo il Vangelo.
La nostra Regola di vita è osservare il santo Vangelo del nostro Signore Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità.
Le nostre comunità si chiamano fraternità e sono luoghi di gioia e di ospitalità.
Viviamo tra fratelli, preghiamo individualmente e in comune, condividiamo insieme pasti e tempo, aiutandoci vicendevolmente a crescere, come ci ha insegnato San Francesco d'Assisi.

Vieni a trovarci

Alassio
Convento dei Cappuccini
Parrocchia Santa Maria Immacolata
Via G. Garibaldi, 2
17021 Alassio (SV)
☎ 0182640836
Apertura della chiesa
7.00-12.00; 15.30-9.30
Ufficio parrocchiale
mart. e ven.: 18.30-19.30
La chiesa è dal 1972 sede di Parrocchia e tutta la fraternità è impegnata in questo servizio.
La chiesa è vicina al mare, a pochi metri dalla spiaggia, per questo è molto frequentata dai turisti d'estate.

Chiavari
Convento dei Cappuccini
Chiesa delle Ss. Stimmate di San Francesco d'Assisi
Viale Francesco Tappani, 20
16043 Chiavari (GE)
☎ 0185309738
Apertura della chiesa
7.00-18.30
Nel convento di Chiavari è attiva una mensa per i poveri.
La fraternità si occupa anche delle attività di accoglienza nel convento di Monterosso al Mare.

Genova - Ospedale G.Gaslini
Frati Cappuccini
Parrocchia gentilizia San Gerolamo
Largo G. Gaslini, 5
16147 Genova (GE)
☎ 01056362438
☎ 01056362247
Apertura della chiesa
6.00-18.30
La cura spirituale dei piccoli malati e delle loro famiglie nell'Ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova venne affidata a noi cappuccini per volontà del fondatore Gerolamo Gaslini (1877–1964).
Da allora abbiamo continuato ancora oggi il nostro servizio nelle corsie dell'ospedale e nella Parrocchia.

Genova - Ospedale San Martino
Convento dei Cappuccini
Chiesa di San Francesco
Largo Benzi, 10
16132 Genova (GE)
☎ 0105552225
☎ 0105552628
Apertura della chiesa centrale
5.40-18.00
Apertura della cappella specialità
5.35-18.00
Apertura della cappella monoblocco
5.30-18.00
Tra il 1928 e il 1931 fu costruita la chiesa dell'Ospedale, dedicata a San Francesco d'Assisi. Il merito della costruzione va a fra Francesco Saverio Molfino, cappellano ospedaliero.
Siamo tuttora presenti presso il policlinico e ci prendiamo cura spiritualmente dei malati e dei loro famigliari, ma anche degli operatori ospedalieri.

Genova - Padre Santo
Convento dei Capuccini
Chiesa della Ss. Concezione - Padre Santo
Piazza dei Cappuccini, 1
16122 Genova (GE)
In questa chiesa riposa il nostro San Francesco Maria da Camporosso (+1866) che già in vita ebbe l’appellativo di Padre Santo. Morì nel 1866, venne canonizzato da Papa Giovanni XXIII nel 1962.
Il carisma della fraternità è sempre stato orientato alla carità per i più bisognosi continuando nel tempo il servizio quotidiano alla mensa dei poveri.

Genova - San Bernardino
Convento dei Cappuccini
Parrocchia N.S. di Lourdes e San Bernardo
Via Salita Superiore San Rocchino, 51
16122 Genova (GE)
Parrocchia
☎ 3801703044
Infermeria provinciale
☎ 010887477
Biblioteca provinciale
☎ 3348774318
Centro missionario
☎ 0106509136
Apertura della chiesa
6.00-18.30
La fraternità di San Bernardino si dedica alla pastorale della Parrocchia, alle confessioni, all’accompagnamento spirituale, alla predicazione e alla catechesi.
Il carisma della fraternità è sempre stato orientato alla cura dei confratelli infermi. Qui, infatti, è ospitata dal 1893 l’infermeria provinciale.

Genova - Santa Caterina da Genova
Convento dei Cappuccini
Chiesa della Ss. Annunziata di Portoria - Santa Caterina da Genova
Viale IV Novembre, 5
16121 Genova (GE)
Cura pastorale latino americani
☎ 010580652
Museo dei Cappuccini
Archivio storico provinciale
Apertura della chiesa
9.00-12.00; 15.00-18.00
Segreteria cura pastorale
mart., merc., ven.: 9.30-12.30
La Chiesa della Ss. Annunziata di Portoria è conosciuta anche come la chiesa di Santa Caterina da Genova, poichè ospita il mausoleo con il corpo incorrotto della Santa.
Il complesso coventuale di Santa Caterina da Genova è rinomato come “Il cantiere del Cinquecento genovese”. Il motivo è la ricchezza di opere di maestri della pittura genovese della seconda metà del Cinquecento come Giovanni Battista Castello, Luca Cambiaso, Andrea e Ottavio Semino, Lazzaro e Pantaleo Calvi.

Loano
Convento dei Cappuccini
Parrocchia di Santa Maria Immacolata
Via dei Gazzi, 5
17025 Loano (SV)
☎ 019668085
Apertura della chiesa
7.00-18.30
Ufficio parrocchiale
giov. e ven.: 18.30-19.30
Nel 1935, in aggiunta a quelli di Campi e Finalmarina, vi fu aperto nuovamente il Seminario che vi rimase fino al 1973.
A causa dell'incremento demografico del paese furono ampliati il convento e la chiesa.
Il Vescovo di Albenga eresse la chiesa in parrocchia nel 1978.
La fraternità si dedica alla pastorale della parrocchia.

Monterosso al Mare
Convento dei Cappuccini
Chiesa di San Francesco
Salita Cappuccini, 20
19016 Monterosso al Mare (SP)
Il convento di Monterosso al Mare è sempre stato un luogo di riferimento sia per la comunità locale che per i visitatori delle Cinque Terre.
Pace, bellezza e accoglienza sono i valori che il Convento dei Frati Cappuccini di Monterosso intende promuovere e portare avanti attraverso un percorso di fede, ma anche di valorizzazione culturale, artistica e sociale.

Sanremo
Convento dei Cappuccini
Chiesa dell’Immacolata Concezione di Lourdes,
di San Francesco d’Assisi e di San Bernardo
Via Cappuccini, 52
18038 Sanremo (IM)
Portineria convento
Corso degli Inglesi, 38
☎ 0184531300
Apertura della chiesa
7.30-13.15; 15.30-19.15
La prima pietra dell'attuale convento fu posta il 16 giugno 1876, ed ebbe compimento nel 1883.
Sull'area del vecchio convento sorse... il Casinò municipale.

Savona
Convento dei Cappuccini
Chiesa di San Giuseppe
Via San Francesco, 16
17100 Savona (SV)
Ingresso passo carrabile
Via Loreto Nuova
☎ 019827229
Apertura della chiesa
6.30-12.30; 15.00-18.30
Il convento è sede di accoglienza vocazionale, qui le persone che si sentono chiamate alla vita consacrata sono accompagnate nel cammino di discernimento e di verifica della propria vocazione.
È centro delle attività di pastorale giovanile e casa di ritiri ed esercizi spirituali per gruppi di ispirazione cristiana.
Cosa facciamo

Pastorale

Opere sociali
Offrire cibo a chi ne ha bisogno è un servizio che svolgiamo da sempre. Nei nostri conventi, specialmente in certe epoche, come tra le due guerre mondiali le mense per i poveri hanno svolto un ruolo importante e sono tornate ad averlo in questi ultimi tempi, a causa dell’aumento della povertà. Presso le nostre mense chi vive in difficoltà può trovare gratuitamente un pasto sano e completo. L’ambiente è arricchito dalla disponibilità dei volontari che ci aiutano nel servizio e offre non solo cibo ma anche sollievo e conforto. Chi bussa alla porta di un convento può sempre contare su un aiuto.
Mensa per i poveri presso i conventi di Chiavari e Genova - Padre Santo. Sportine solidali, distribuzione pacchi alimentari, presso i conventi di Genova - Santa Caterina, Loano e Sanremo.
La funzione delle Social Housing è quella di fungere da volano per un’attenzione più marcata all’emergenza delle “nuove povertà” e nel reperire una prima abitazione indipendente per un preciso periodo di tempo, orientato al consolidamento dell’autonomia economica familiare. Gli alloggi solidali sono attivi presso i conventi di Genova - Quarto e Genova Sestri Ponente.

Accoglienza e ritiri spirituali
I nostri conventi di Monterosso al Mare e Savona sono luoghi ideali per rigenerare mente e spirito passando una settimana comunitaria, un week-end di ritiro, prendendosi un momento per ritrovare sé stessi.

Cappuccini per la cultura
La valorizzazione della cultura cappuccina arriva a metà degli anni Sessanta del Novecento, quando fra Cassiano da Langasco inizia in maniera sistematica a visitare tutti i conventi della Liguria e a trasferire presso il convento di Santa Caterina documenti d’archivio, volumi antichi, rari e comunque riferiti alla storia dell’Ordine sul territorio, ai quali aggiunge una serie di opere di artigianato cappuccino e opere d’arte.
È l’avvio di un grande e unitario progetto a cui fra Cassiano lavorava da tempo: costruire un luogo nel quale conservare e rendere fruibile a tutti le testimonianze concrete della cultura e della vita cappuccina. Tutto questo è rappresentato dal complesso conventuale di Genova - Santa Caterina dove ancora oggi sono presenti e operativi: l'Archivio storico provinciale, la Biblioteca provinciale e il Museo dei Cappuccini.
Un'altra collezione d’arte importante per i noi cappuccini è la Quadreria di Voltaggio. La raccolta è composta da oltre 200 dipinti destinata al Convento di Voltaggio per volontà di Padre Pietro Repetto alla fine dell'Ottocento.
Santi della porta accanto
Padre Santo
San Francesco Maria da Camporosso
Giovanni Croese nacque il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso (Imperia).
Da sua madre, per la quale la fede era luce e forza di vita, il piccolo Giovanni ricevette i primi insegnamenti di quella pietà semplice e profonda, che dovevano più tardi svilupparsi nelle virtù della vita cristiana e mettere intorno al suo capo l’aureola di santità. >>>
Padre Umile
Ven. Umile da Genova
Papa Francesco, il 5 agosto 2022 ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a pubblicare il decreto super virtutibus di padre Umile da Genova, Fondatore del Sorriso Francescano e delle Piccole Ancelle di Gesù Bambino. Questo primo traguardo è il frutto di tanti anni di impegno e di molti che hanno lavorato e pregato. >>>
La nostra storia
Il primo gruppetto di cappuccini arriva in Liguria intorno al 1530 per servire l’Ospedale degli Incurabili di Genova. Pochi anni dopo i frati vengono chiamati a prestare la loro assistenza spirituale anche nell’Ospedale di Pammatone.
Nel 1538 il Magistrato dell’Ospedale di Pammatone concede in uso ai frati l’antico monastero di San Barnaba in Genova. In questi ospedali i frati svolsero un servizio di volontariato, intensificato nei momenti di particolare emergenza, come durante le epidemie di peste. Nel 1540 nel convento di San Barnaba si celebra il primo Capitolo provinciale.
La Provincia ha un notevole sviluppo e già nel 1589 vi sono 33 conventi, tra Liguria, Piemonte e Monferrato e quasi 300 frati. Il 16 aprile 1619 sedici conventi della provincia di Genova sono staccati per formare la Provincia del Piemonte; nel 1656 altri conventi vengono aggregati alla Provincia di Milano; nel 1730 sei conventi della regione del Monferrato vengono eretti in Custodia autonoma, che nel 1750 diventa la Provincia di Alessandria.
Nella soppressione napoleonica del 1810, quasi tutti i conventi vengono chiusi per poi essere riaperti nel 1818. La soppressione del governo italiano del 17 luglio 1866 durò per alcuni anni; a poco a poco i conventi vennero riacquistati e le attività ripresero.
La Provincia di Genova ottenne riconoscimento civile per Regio Decreto del 29 settembre 1931.
San Paolo VI, con la lettera apostolica Quanto semper del 28 luglio 1972, ha proclamato nostro patrono principale san Francesco Maria da Camporosso.
Contatti
Curia provinciale
Piazza dei Cappuccini, 1
16122 Genova
☎ 010812747
✎ pec@pec.cappucciniliguri.it
C.F. 80017130107