Questo è il più antico convento cappuccino in Liguria: risale infatti al 16 maggio 1538 l'atto con cui il Magistrato di Pammatone diede in uso l'ex monastero delle monache Cistercensi ai Cappuccini chiamati a prestare assistenza spirituale agli infermi presso il grande ospedale di Genova. Rispetto alla Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Genova è cronologicamente il secondo, il primo convento fu infatti quello di Pavia, del 1537. Fu per vari periodi sede della Curia provinciale e per molto tempo sede di Noviziato. Nel sec. XVII furono realizzati interventi di ampliamento e ristrutturazione con l'importante concorso economico di Vittoria Spinola Cattaneo e di Laura Moneglia. Nel 1810 il convento fu soppresso e venne nuovamente riaperto solamente il 1° gennaio 1818. Nel 1825 vi intraprese il noviziato S. Francesco Maria da Camporosso, detto "Padre Santo", a cui la Provincia è intitolata. A seguito della legge di soppressione del 1866, la presidenza dell'Ospedale di Pammatone rivendicò la proprietà del convento che vendette poi ai Cappuccini. Il Noviziato, che era stato trasferito a Mentone nel 1868, vi fece ritorno nel 1880 e vi rimase sino al 1978. Attualmente il convento è sede di fraternità e dell’accoglienza vocazionale.
Il servizio di Pastorale giovanile e vocazionale accoglie e accompagna chi vuole crescere in un percorso di fede con il carisma di san Francesco d'Assisi e dei nostri santi cappuccini, per riconoscere e rispondere alla vocazione che il Signore fa a ciascuno.
Nel clima di preghiera e di bellezza del convento di San Barnaba, antico luogo di eremitaggio e raccoglimento immerso nel verde delle alture di Genova, proponiamo incontri di preghiera, accompagnamento spirituale, ritiri nei Tempi forti e la possibilità di vivere esperienze di discernimento vocazionale per giovani uomini.
Casa San Barnaba
Nei locali dell'ex noviziato, Casa San Barnaba è una struttura autogestita per gruppi fino a 20 persone che intendono trascorrere uno o più giorni di ritiro o esercizi spirituali.
Bivacco San Barnaba
Il Bivacco San Barnaba è un luogo spartano, ma equipaggiato di tutto il necessario, dove gruppi giovanili ecclesiali e scout possono pernottare per usufruire degli ampi spazi verdi del convento. Capienza fino a 30 posti.
L’ACCOGLIENZA DI GRUPPI CON PERNOTTAMENTO È SOSPESA PER L’EMERGENZA SANITARIA
Per informazioni:
fra Francesco Bencivenni, cell. 347 8930983 - pgv@cappucciniliguri.it